"Europa e globalizzazione", pagg. 108, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2003
ISBN 88-495-0711-9
Contrariamente a quanto ritiene una diffusa opinione, la globalizzazione non č fenomeno e questione recente: essa č nata con lo Stato moderno.
La sua internazionalizzazione, perň, ha fatto emergere con forza, da un lato, i problemi dell'identitŕ, della pluralitŕ e della sua legittimazione; dall'altro, ha imposto una riconsiderazione della natura e del ruolo del diritto pubblico, soprattutto del diritto costituzionale. Alcune di queste questioni sono state analizzate e discusse nel corso dei lavori del 41° convegno internazionale dell'Institut International d'Etudes Europeennes “A. Rosmini” di Bolzano, dedicato a «Europa e globalizzazione». Il presente volume raccoglie la parte essenziale degli atti del convegno.
Danilo Castellano
INDICE
Prefazione, pag. 7
DANILO CASTELLANO, Ricordo di Gonzalo Fernandez de la Mora, Thomas Chaimowicz, don Dario Composta" , pag. 11
PARTE I
HEINRICH SCHOLLER, Die Rolle der Verfassung im Prozedere der Globalisierung des Rechts, pag. 17
PIETRO GIUSEPPE GRASSO, Aspetti problematici di una tutela del “costituzionalismo”, pag. 39
MIGUEL AYUSO, Más allá de la globalización del Estado moderno, pag. 59
PARTE II
CLAUDIO FINZI, La globalizzazione: fatto e pretesa, pag. 77
JOAQUIN ALMOGUERA CARRERES, Globalización: del paradigma a la paradoja, pag. 87
FELIX ADOLFO LAMAS, Globalización y Estado mundial, pag. 95
Il volume č stato pubblicato con il contributo dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Bolzano, dell'Assessorato alla Cultura italiana della Provincia Autonoma di Bolzano e dell'Assessorato alle Iniziative Europee della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige. |