"Quale costituzione per quale Europa?", pagg. 134, Edizioni Scientifiche Italiane, 2004
ISBN 88-495-0904-9
Ai due interrogativi che il titolo del volume porte e che rappresentano altrettante questioni (quella della Costituzione e quella dell'identità dell'Europa e del modo di «pensarla»), «rispondono», in prospettiva interdisciplinare, diversi Autori di diverso orientamento: giuspubblicisti, filosofi della politica e del diritto, esperti di problemi istituzionali.
Le indicazioni offerte non si limitano alla descrizione dell'attuale «vestito» giuridico della realtà sociologica e istitUzionale dell'Europa; esse vanno «oltre» nell'intento di suggerire i percorsi necessari alla comprensione della stessa effettività politico-giuridic~Alcuni contributi, poi, per la loro inattualità storico-sociologica, sollevano questioni che a molti (soprattutto ai sostenitori della tesi della fine della storia) sembravano definitivamente «superate».
Danilo Castellano
INDICE
Prefazione, pag. 7
FULCO LANCHESTER, La Costituzione europea nel diritto dell'emergenza, pag. 9
UGO ROSSI MERIGHI, Costituzione europea e diritti umani, pag. 23
DANILO CASTELLANO, Il problema del Preambolo della Costituzione Europea, pag. 27
DlETER BLUMENWITZ, Wer gibt die Verfassung Europas? Zur verfassunggebenden Gewalt (pouvoir constituant) in der Europäischen Union, pag. 31
FRANÇOIS MONCONDUIT, Quelle conscience d'appartenance pour faire vivre une Constitution pour l'Europe?, pag. 55
MARCELLO M. FRACANZANI, Nuova Costituzione Europea? Chi rappresenta chi?, pag. 59
GIULIO MARIA CHIODI, Il costituzionalismo europeo tra civitas e socialitas, pag. 65
PETER CORNELIUS MAYER- TASCH, Vom Grundrecht des Menschen zum Grundrecht der Natur, pag. 83
PAULO FERRElRA DA CUNHA, Costituzionalità e prospettiva sulla Costituzione Europea, pag. 95
CONSUELO MARTÍNEZ-SICLUNA y SEPULVEDA, Raíces y fundamento de la Constitución Europea, pag. 107
FÉLIX ADOLFO LAMAS, Autarquía y soberanía en el pensamiento cláisico, pag. 117
Il volume è stato pubblicato con il contributo dell'Assessorato alla Cultura, all'Educazione e allo Spettacolo della Città di Bolzano e dell'Assessorato alla Cultura italiana della Provincia Autonoma di Bolzano. |