

|
"Rosmini e la problematica politico-sociale dell'Europa del 2000", pagg. 224, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1999, ISBN 88-8114-8999-4 L'ordine civile europeo non può dipendere da ideologie o contingenti opzioni "tecniche" miranti esclusivamente a risolvere i singoli problemi. Anche le scelte "operative", infatti, implicano una Weltanschauung che dev'essere sottoposta a pubblico dibattito e devono essere "guidate", comunque, da criteri che le trascendono. Alla vigilia del terzo millennio l'Europa sembra stia operando scelte "politico-sociali" che non "escono" dalla tradizione della modernità (assiologicamente intesa e, spesso, passivamente accettata). Per questo l'Institut International d'Ètudes Eruopéennes di Bolzano ha ritenuto opportuno discutere il problema (dedicandovi il suo 36° convegno internazionale) e, nella ricorrenza del bicentenario della nascita di Antonio Rosmini, esaminarlo alla luce del suo pensiero. Dai lavori sono emerse "letture" nuove sia della filosofia politico giuridica di Rosmini sia della questione "Europa", soprattutto in riferimento alla controversa querelle del pluralismo considerato sia sotto il profilo filosofico sia sotto il profilo giuridico.
Danilo Castellano
Indice del libro
Prefazione
PARTE PRIMA
FRANCESCO GENTILE: Nichilismo ed empietà nelle polemiche del giovane Rosmini e il contesto culturale dell'Europa contemporanea JOSÈ M. SERRANO RUIZ CALDERÒN: Rosmini y la Europa pluralista MICHELE NICOLETTI: Il problema Europa in Antonio Rosmini e Carl Schmitt THOMAS MOLNAR : Demain: quelle Europe? DARIO COMPOSTA: Rosmini liberale o antiliberale ? PIETRO GIUSEPPE GRASSO: Idee e progetti costituzionali in Rosmini BRUNERO GHERARDINI: Secolarizzazione: protestantesimo e cultura moderna GIANFRANCO MORRA: Rosmini e l'Europa del terzo millennio
DANILO CASTELLANO: L'Europa tra ordine e conflitto PARTE SECONDA Tavola rotonda su Rosmini e l'ordine civile europeo
MIGUEL AYUSO: El personalismo y sus equivoco: la Constitución española de 1978 a la luz del pensamiento rosminiano MÁRIO E.F. BIGOTTE CHORÃO: Contributos rosminianos para a ordem civil europeia VLADIK S. NERSESSIANTS: Rechtsphilosophische Ideen bei A. Rosmini: Geschichte und Gegenwart WOLFGANG WALDSTEIN: Antonio Rosmini e l'ordine civile europeo
Il volume è stato pubblicato con i contributi dell'Assessorato alla Cultura italiana della Provincia Autonoma di Bolzano e dell'Assessorato alla cultura, educazione e spettacolo della Città di Bolzano,
|