Anni 50 Jahre 1954 - 2004 |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il contributo della cultura all'unità europea pagg./Seiten/pages 188 1990, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli ISBN 88-7104-216-6 |
![]() |
Di fronte alle opposte concezioni che vedono nell'Europa rispettivamente una mera istituzione politico-amministrativa, fondata sull'incontro di volontà calcolatrici, e una comunità che affonda le proprie radici nel fertile humus della civiltà senza aggettivi, il volume analizza il contributo della cultura (in particolare, filosofica, giuridica, politica) alla graduale edificazione morale e civile dell'Europa contemporanea e il ruolo che essa deve continuare ad esercitare affinché gli europei non diventino "apolidi". Danilo Castellano Indice Prefazione Wolfang WALDSTEIN : Il contributo del Diritto romano all'unità dell'Europa Dario COMPOSTA : L'apporto del Diritto canonico per la formazione dell'Europa cristiana Gianfranco MORRA : Husserl e la crisi dell'idea di Europa Jorge USCATESCU : Gli intellettuali e l'unità europea Giovanni ROMANO BACCHIN : La metafisica agevola o impedisce l'unità culturale europea ? Francesco GENTILE : Il problema Europa tra ideologia e politica Vittorio Enzo ALFIERI : Ricordo di Luigi Alfonsi Jean-Marc TRIGEAUD : La culture entre l'être-autre et l'être-sans Franco TAMASSIA : L'idea di Diritto pubblico dalla pace di Westfalia alla Restaurazione Il volume è stato pubblicato con il contributo dell'Assessorato all'Istruzione pubblica e alle Attività culturali di lingua italiana della Provincia Autonoma di Bolzano. |
[ Comunicati ] - [ Presentazione ] - [ Convegni e tavole rotonde ] - [ Pictures Gallery ] - [ Info ] - [ Soci ] - [ Links ] |