Anni 50 Jahre 1954 - 2004 |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Nuove integrazioni dell'Europa pagg./Seiten/pages 144 1993, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli ISBN 88-7104-660-9 |
![]() |
I rivolgimenti storici di cui siamo tesimoni pongono all'Europa diverse questioni soprattutto se essa, dopo la caduta dei che la dividevano in due parti separate e contrapposte, intendesse camminare verso la costruzione di una che non é una semplice istituzione, non solamente un libero mercato. Sulle difficoltà derivanti all'Europa dall'attuale diversità di ordinamenti giuridici, di sistemi economici e di culture ideologiche dei singoli popoli si soffermano gli autori di questo volume che affronta anche e soprattutto un'altra fondamentale questione: che cosa si deve intendere per ? E' essa una semplice dei Paesi dell'Est a un modello civile, sociale e politico, quello occidentale, estraneo all'autentica civiltà dell'Europa? Danilo Castellano Indice Prefazione Ricordo di Amelio De Luca Jorge USCATESCU: Nuova integrazione culturale e politica dell'Europa dell'Est M rio BIGOTTE CHORAO: Un regard portugais sur l'unit‚ europ‚enne Henryk KUPISZEWSKI: Due anni di politica estera polacca Jan FRITZ: Neue Integrationen in Europa J nos ZLINSKY: Der werdende Rechtsstaat aus der Sicht eines Verfassungsrichters Pietro Giuseppe GRASSO: Integrazione europea e Diritto costituzionale Alfeo VALLE: L'umanesimo europeo e la spiritualità rosminiana Danilo CASTELLANO: In memoriam di Marino Gentile Heinrich SCHOLLER: Deutsche Einheit: Rechtsprobleme der Vereinigung und der Ref"deralisierung Il volume é stato pubblicato con il contributo dell'Assessorato all'Istruzione pubblica e alle Attività culturali in lingua italiana della Provincia Autonoma di Bolzano. |
[ Comunicati ] - [ Presentazione ] - [ Convegni e tavole rotonde ] - [ Pictures Gallery ] - [ Info ] - [ Soci ] - [ Links ] |