

|
"L'Europa dopo le sovranità"
pag. 136, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1999,
ISBN 88-8114-926-5
Il processo politico-giuridico attualmente in atto nell'Europa che ha dato vita all'Unione Europea sembra aver messo in crisi la vecchia concezione della sovranità. Molti hanno individuato in esso una "grande rivoluzione". Contrastanti, però, sono le sue interpretazioni: c'è, infatti, chi ha visto nella (almeno preannunciata) fine della sovranità anche la fine della politica e chi, all'opposto, considera quella fine condicio sine qua non della possibilità di un ritorno (rivoluzione, appunto, in senso etimologico) alla politica e al diritto classicamente intesi e non more geometrico considerati. Anche chi non intende mettere in discussione la "sovranità", nell'evoluzione politico-giuridica in atto, non può non constatare l'indebolimento e, al limite, l'abbandono del "modello francese". La preferenza sembra andare, oggi, al "modello tedesco" della cosiddetta "sovranità diffusa" che talune maggioritarie correnti del contemporaneo federalismo intendono affermare. Il volume raccoglie su queste questioni analisi e proposte, presentando nello stesso tempo indagini su taluni problemi di diritto pubblico (la cittadinanza, per esempio) indissolubilmente legati alle innovazioni politico-giuridiche cui la costituzione dell'Unione Europea ha dato vita.
Danilo Castellano
Indice del libro Prefazione
PARTE PRIMA
Prefazione FRANCESCO GENTILE: Introduzione al convegno MIGUEL AYUSO: Del estado moderno a la Europa del biem común GIOVANNI CORDINI: Identità, appartenenza e cittadinanza: profili di Diritto costituzionale e comunitario UGO PAGALLO: L'ordinamento giuridico dell'Unione Europea tra statualità e comunità CLAUDE POLIN: Construction de l'Europe ou mis à mort de l'Europe? HEINRICH SCHOLLER : Geteilte Souveränität in einem europäischen Bundesstaat aus der Sicht der deutschen Revolution von 1848
Il volume è stato pubblicato con i contributi dell'Assessorato alla Cultura, Educazione e Spettacolo della Città di Bolzano, dell'Assessorato alla Scuola e Cultura in lingua italiana della Provincia Autonoma di Bolzano, dell'Assessorato per le iniziative di promozione dell'integrazione europea della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige.
|