![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() 38. convegno internazionale dell'istituto "Rosmini" 38. internationalen Tagung des Instituts "Rosmini" "Unione europea: prospettive e problemi" "Europäische Union: Perspektiven und Probleme" PROGRAMMA - PROGRAMM "Unione Europea: prospettive e problemi", pag. 132, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2002 ISBN 88-495-0217-6 Il passaggio dalle Comunità europee all'Unione Europea segna anche il passaggio (almeno virtuale) dall'integrazione economica e mercantile all'integrazione politica del Vecchio Continente. La vera integrazione politica, tuttavia, appare ancora lontana e, soprattutto, difficile da conseguire in presenza di incertezze circa la natura del politico, se non in sua assenza. Il volume considera, da una parte, alcune questioni politico-teoretiche fondamentali a questo proposito, relative soprattutto alle finalità del governo (primato dell'economico o del politico? quale liberalismo caratterizza il governo dell'Unione Europea? quali indicazioni si possono trarre dalla contemporanea esperienza politico-giuridica europea?), dall'altra, approfondisce taluni temi rilevanti particolarmente sotto il profilo giuridico e giuridico-positivo (il problema dei diritti umani nell'Unione Europea, la questione dell'integrazione fra sovranità degli Stati e competenze dell'Unione). In un momento storico come l'attuale, nel quale si discute sull'esistenza o meno (e, comunque, sulla sua necessità) della costituzione europea, il volume rappresenta un utile contributo all'approfondimento della questione. Danilo Castellano Indice Prefazione VINCENZO ATRIPALDI, Stati nazionali e processo di integrazione europea nella comunità internazionale AGOSTINO CARRINO, Problemi di legittimazione del processo di integrazione europea tra sovranità degli Stati e competenze dell'Unione MIGUEL AYUSO, Tres calas sobre la Union Europea y la problematización de la experiencia politico-juridica actual: derechos humanos, democracia y subsidiariedad RUDOLF GRAF LOGOTHE1TI, Menschenrechte und europäische Rechtsordnung DALMACIO NEGRO, Unión Europea: ¿qué liberalismo? GIULIANO PETROVICH, Primato dell'economico o del politico? L 'Unione Europea tra accordi di integrazione economica e politiche di cooperazione sociale: una riflessione sulla base dei Trattati dell'Unione Europea GIULIO MARIA CHIODI, Realtà istituzionale e simbolismo politico dell'Unione Europea. Europa dei governi o Europa dei popoli? KARL HABSBURG-LOTHRINGEN, Die Europäische Union als formelle Rechtsgemeinschaft. Ist sie auch eine Wertegemeinschaft? APPENDICE ESTANISLAO CANTERO, De derechos, nada. Los derechos humanos y la Unión Europea: ¿Apariencia o realidad? Il volume è stato pubblicato con il contributo dell'Assessorato alla cultura italiana della Provincia Autonoma di Bolzano, dell'Assessorato alla Cultura e Spettacolo del Comune di Bolzano e dell'Assessorato alle Iniziative Europee della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige. |
[ Comunicati ] - [ Presentazione ] - [ Convegni e tavole rotonde ] - [ Pictures Gallery ] - [ Info ] - [ Soci ] - [ Links ] |